illustration illustration

Le professioni più richieste nel 2025 (e come capire se fanno per te)

27 mar 2025 | 3 minuti di lettura
thereisanalternative tia article #17

Nessuno è più in cerca di un “mestiere per la vita”. Quello di cui tutti abbiamo bisogno è un lavoro che evolve con te, con il mondo, con quello in cui credi.
Se stai cercando un nuovo inizio o stai ripensando il tuo futuro professionale, è normale chiedersi: quali sono i lavori più richiesti nel 2025?
E soprattutto: come faccio a capire se uno di questi fa davvero per me?

In questo articolo ti diamo una panoramica chiara e aggiornata delle professioni emergenti (e riemergenti) nel mercato del lavoro in Italia, con uno sguardo che va oltre le skill tecniche. Perché il punto non è solo trovare “un lavoro”, ma trovare un lavoro che abbia senso anche per te.

I lavori più richiesti nel 2025 in Italia

Secondo i dati raccolti da piattaforme di recruiting, centri per l’impiego e osservatori sul mercato del lavoro, ecco le categorie professionali che stanno cercando più talenti nel 2025:

1. Professioni digitali e tech (ma umane)

  • Sviluppatori full stack e mobile
  • Data analyst e data scientist
  • Cybersecurity specialist
  • UX/UI designer

👉 Per te se: ti appassiona risolvere problemi, se ti incuriosisce l’intelligenza artificiale ma vuoi anche capire il suo impatto sulle persone, se ti piace costruire cose utili.

2. Green jobs e sostenibilità ambientale

  • Esperti in economia circolare
  • Consulenti per la sostenibilità aziendale
  • Tecnici dell’energia e del risparmio energetico
  • Progettisti di mobilità sostenibile

👉 Per te se: vuoi lavorare in un settore che mette al centro il pianeta, se sei stanco di modelli produttivi tossici, se vuoi che il tuo lavoro lasci un impatto positivo.

3. Salute mentale, benessere e cura

  • Psicologi del lavoro e clinici
  • Counselor e coach professionali
  • Educatori e operatori sociali
  • Professionisti della cura (anche domiciliare)

👉 Per te se: senti il bisogno di essere utile agli altri, se credi che la salute mentale conti tanto quanto quella fisica, se vuoi fare la differenza nella quotidianità delle persone.

4. Professioni ibride tra comunicazione, cultura e community

  • Content strategist e copywriter
  • Esperti in comunicazione inclusiva
  • Community manager
  • Project manager culturali

👉 Per te se: ami scrivere, creare connessioni, dare voce a idee o cause, se pensi che la cultura sia un motore di cambiamento reale.

Ma quindi… come capire se un lavoro fa davvero per te?

A questo punto potresti pensare: ok, ma io non sono un esperto di dati né un attivista climatico.
E va benissimo così.
Nessuno nasce già incasellato in un mestiere, ma ci sono alcune domande che possono aiutarti a orientarti:

  • Cosa mi interessa davvero? Non cosa “so fare”, ma cosa mi muove, cosa mi incuriosisce.
  • In che tipo di ambiente lavoro bene? Da solə, in gruppo, in presenza, da remoto?
  • Che impatto voglio avere? Vuoi solo pagare le bollette (legittimo) o anche sentirti utile?
  • Che tipo di vita voglio, fuori dal lavoro? Il lavoro non è tutto, e deve stare in equilibrio con il resto.

Un consiglio finale

Il lavoro giusto per te non è quello che “va di moda”, ma quello che ti permette di non snaturarti ogni lunedì mattina.
Trovare il proprio spazio nel mercato non significa adattarsi a tutti i costi, ma costruire un ponte tra quello che serve e quello che sei.

Buona fortuna!